SCANNO, Chiarano-Spalvera- Valle Cupa, La Riserca Scannese al 68% affidata al Parco. Perché?

cropped-logo-vivere-scanno.jpgLo scorso luglio,   presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise,  la Regione Abruzzo ha affidato allo stesso Parco la gestione della foresta Demaniale Chiarano Spalvera ricadente per la gran parte nel territorio del nostro paese.

Una scelta che non è stata di certo accolta bene nel paese e sulla quale ieri è intervenuto sulla stampa locale  Antonio  Petrocco con un articolo che riportiamo integralmente di seguito.

CHIARANO-SPARVERA- VALLE CUPA LA RISERVA SCANNESE … DEGLI ALTRI

di Antonio Petrocco

La riserva Demaniale Regionale di Chiarano-Sparvera-Valle Cupa, ricade nei tenimenti di diversi Comuni per un totale di 5.164 ettari, dei quali 3.500 circa ricompresi nel tenimento del Comune di Scanno (circa il 68% dell’intera superfice). Ebbene cari concittadini, la gestione della riserva, con un semplice “accordo di programma”,  è stata  conferita dalla Regione Abruzzo (Assessore e vice Presidente E. Imprudente), al Parco Nazionale d’ Abruzzo, Lazio e Molise.

Più che un accordo di programma, è sembrato un vero e proprio colpo di mano fatto in barba ai nostri amministratori, neanche interpellati, al punto da non essere stati neanche invitati, alla presentazione e firma del protocollo, avvenuta nelle scorse settimane a Pescasseroli.

Però e’ stato dato un contentino a Scanno (bontà loro), in quanto attraverso un appalto di trentamila euro per l’annualità 2021 (CUP C79J21042140001, CIG ZC33243867), conferito dal PNALM  ad una cooperativa di Pettorano sul Gizio (Soc. Coop. Valleluna), due persone di Scanno stanno lavorando al servizio di manutenzione della Riserva (durata contrattuale dal 01.07.2021 al 30.11.2021).

Pur ritenendo il PNALM un ottimo soggetto giuridico, senza dubbio in grado di gestire adeguatamente un territorio così vasto e delicato, sono letteralmente dispiaciuto che i nostri amministratori, Sindaco in testa, non abbiano neanche provato a chiedere a Regione e PNALM, una adeguata contropartita.

Ad esempio, il tanto decantato ufficio del Parco a Scanno, con tanto di Personale e Guardie (locali), che fine ha fatto? Qualche diritto a tutela della popolazione di Scanno, rimuovendo ad esempio quegli odiosi lacciuoli che limitano l’accesso alla Riserva (lato scannese), all’equipaggio di una sola autovettura al giorno, non poteva essere chiesto?

Considero infine che se avessimo avuto un’Amministrazione più attenta ed intraprendente, potevano essere avanzate richieste diverse, ad esempio una gestione diretta, magari attraverso una Partecipata, in modo da rientrare in possesso delle libertà territoriali perdute da una parte, per  la creazione di posti di lavoro permanenti dall’altra. Gestire significa accedere a finanziamenti, significa creare reddito, significa incrementare l’economia, in questo dobbiamo dire che Villalago ed Anversa con le loro Riserve, create dal nulla fanno scuola, noi una riserva sul nostro territorio l’abbiamo e….non siamo in grado di gestirla.

Io mi rendo conto che per condurre in porto iniziative simili, occorrono professionalità e competenze, che ad oggi faccio fatica ad intercettare nei nostri amministratori, non per giudizi negativi espressi sulle singole persone, bensì sui risultati (praticamente nulli, dissesto finanziario a parte, quello si…voluto con inusitata caparbietà), sin qui conseguiti da questa fallimentare gestione. Però memore di un detto, che in un  passato neanche troppo remoto, è stato più volte usato da un celebre statista, “a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca”, chissà che si veda spuntare in un prossimo futuro qualche poltrona in cambio di pezzi di territorio? Magari con i buoni auspici di qualche faccendiere del circondario peligno? Chi vivrà vedrà, nel frattempo speriamo che qualche giovane consigliere esca dal torpore e dalla narcosi, in modo da solleticare capi ed ideologi nel fare qualche cosa di serio.

 

SCANNO, Chiarano-Spalvera- Valle Cupa, La Riserca Scannese al 68% affidata al Parco. Perché?ultima modifica: 2021-08-03T10:58:59+02:00da vivrescanno
Reposta per primo quest’articolo

I commenti sono chiusi.