Fagiolo Bianco di Frattura (AQ)

Gentile Redazione,
il fagiolo bianco di Frattura di Scanno (AQ) sarà presente come Comunità del Fagiolo Bianco di Frattura al Salone Internazionale del Gusto Terra Madre a Torino dal 19 al 25 settembre.D386895D-96D7-46FC-8812-197E7B894B67
In allegato il comunicato stampa e le fotografie. L’intera ricerca e documentazione è stata prodotta all’interno di un campo di studio in Abruzzo in sinergia con diversi enti istituzionali.
Ringraziandovi per la disponibilità,
cordialità
Anna Rizzo
Responsabile ,Sezione Antropologica “Fluturnum”

studioannarizzo@gmail.comy cell. 328 328 7717

Comunicato stampa

Fagiolo bianco di Frattura (AQ)
Salone Internazionale del Gusto, Terra Madre

40A8C5C6-0693-495A-AE3A-CD00A1DE859B
Il fagiolo bianco di Frattura, riconosciuto come coltivazione rara da preservare per il valore di custodia che hanno saputo mantenere gli orticoltori, sarà presente al Salone Internazionale del Gusto Terra Madre, che si terrà da 19 al 25 settembre a Torino come Comunità del fagiolo bianco di Frattura con un delegato, Anna Rizzo antropologa. Entrato a far parte dell’Arca del Gusto, ha avviato una serie di attività in sinergia con la popolazione, per il mantenimento e la trasmissione delle pratiche e dei metodi di coltivazione, attraverso uno scambio intergenerazionale.97F07E9B-DD1F-44D9-BF47-60E6C0ABF229

Frattura, frazione di Scanno (AQ), situata a 1250 metri, fortemente legata ad un economia rurale in quota che ne ha contraddistinto il paesaggio, ha riconosciuto nelle coltivazioni del fagiolo bianco, un elemento di continuità tra il vecchio insediamento distrutto dal sisma della Marsica e il nuovo paese, costruito a un chilometro di distanza in una posizione più sicura. Il forte senso di radicamento alla tradizione agricola e agli orti di famiglia ha fatto si che le coltivazioni divenissero un presidio indiretto contro l’abbandono definitivo di Frattura Vecchia.
La zona un tempo adibita a baracche, oggi, si presenta invece come un’area coltivata, dove la memoria storica rimane viva e si rinnova tra gli orticoltori sia nei racconti che nelle lavorazioni.
La produzione del fagiolo è rimasta legata all’agricoltura manuale, e nessun mezzo meccanico interviene durante le procedure. Tutte le fasi produttive nel corso dei secoli sono rimaste invariate, così come l’uso del letame di pecora locale e la qualità delle acque. I coltivatori del fagiolo si sono impegnati a redigere un decalogo un cui riconoscono i principi e i valori dell’imparare a produrre il cibo, dalla trasmissione dei semi, al tutoraggio verso i nuovi contadini, dal garantire l’originalità del seme al mantenimento dell’habitat in cui finora è cresciuto.AC98B9FB-0D33-42EE-AD43-767B65DBB48E
Le attività di documentazione e di ricerca tuttora in corso sull’agricoltura storica e sulla sociologia rurale, sono state realizzate dalla Missione Fluturnum. Archeologia e Antropologia nella Valle del Tasso e nell’Alta Valle del Sagittario – Matrix 96 Soc. Coop., in collaborazione con l’Università di Bologna, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, il Rotary Club Roma Ovest, Comune di Scanno, e l’Associazione Olim. La missione Fluturnum aderisce al progetto PECUS (Pescasseroli Candela Upland Survey)

Anna Rizzo studioannarizzo@gmail.comy cell. 328 328 7717

Fagiolo Bianco di Frattura (AQ)ultima modifica: 2018-09-11T21:34:14+02:00da vivrescanno
Reposta per primo quest’articolo

I commenti sono chiusi.