Scanno, Dissesto Finanziario

cropped-logo-vivere-scanno.jpgIL DIRETTORE DEL GAZZETTINO  in un articolo di alcuni giorni fa ha ripreso un passo rilevante della proniuncia sul dissesto emessa dalla sezione regionale della Corte dei conti[Come rilevato dalla Sezione regionale di controllo nella pronuncia n. 79/2020 (tramite la banca dati SIOPE, con rilevazioni aggiornate all’ultima data allora disponibile)  la cassa “fisicamente” è cresciuta ed al 31 marzo 2020 ammontava ad € 5.666.596,40. Di essi, tuttavia, ben € 5.175.891,20 sono correlati a “Contributi ex D.M. Ministero dell’Interno del 06/03/2019 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio”; sicché a quella data l’importo potenzialmente “libero” della cassa era di € 490.705,24. ]

Nel merito osserva che saremmo con:  [Una motivazione assolutamente priva di fondamento e contraddittoria che non tiene conto che i contributi vincolati accreditati nel 2019 al Comune sono pari ad euro 4.180.712,96 e non all’intero importo promesso di euro 5.175.891,20 come erroneamente i:ndicato dai Giudici coDissesto finanziariontabili, con l’importo potenzialmente “libero” della cassa di euro 1.359.816,40. Sarebbe stato sufficiente per i Giudici verificare attentamente l’elenco degli importi accreditati al Comune nel 2019, perchè pubblicati sul sito https://finanzalocale.interno.gov.it.]

A FRONTE DI CIO’  SI CHIEDE :

 a chi spetta ora segnalare al Presidente della Corte dei Conti Sezione Controllo di L’Aquila ed al Presidente della Corte dei Conti Sezioni Riunite in Sede Giurisdizionale in speciale composizione un così rilevante fatto?

Scanno, Dissesto Finanziarioultima modifica: 2021-04-14T09:38:13+02:00da vivrescanno
Reposta per primo quest’articolo

I commenti sono chiusi.