Risparmio energetico … una opportunità concreta di sviluppo per l’Abruzzo

Casafotovoltaica.jpgUna boccata di ossigeno arriva nel campo del risparmio energetico segno evidente che impresa e ambiente costituisce sempre più un connubio importante per la ripresa economica dell’Abruzzo.

 

Risparmio energetico: Cna segnala 1800mln per l’Abruzzo

PESCARA – Il responsabile di Cna Costruzioni e Impianti per l’Abruzzo, Federico Scardecchia, si è detto d’accordo con la volontà del governo di prorogare oltre il 2011 la detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Per quanto riguarda l’Abruzzo, questo mercato nel prossimo decennio dovrebbe smuovere 1800mln di euro. Resta da capire “se saranno mantenute le regole attuali, o se l’esecutivo deciderà di modificare aliquote, tetti di spesa e tipologie di interventi, come era stato ipotizzato un mese fa dal vecchio governo Berlusconi”. Secondo la ripartizione della Cna, la cifra prospettata verrà distribuita secondo le seguenti percentuali: 34% per sostituzione infissi; 11% per le superfici verticali; 28% per i tetti; 12,5% per il miglioramento energetico dei solai e dei sottotetti; 13,5% per la sostituzione di caldaie. “Dunque – ha detto ancora Scardecchia – si tratterebbe di una vera e propria boccata di ossigeno per un settore, quello dell’edilizia, che si avvita in una crisi congiunturale che sembra senza fine. Se insomma l’Italia rispettasse gli impegni presi in sede comunitaria, sul contenimento dei consumi nelle abitazioni, si genererebbe nel nostro Paese una grande mercato di piccoli interventi”. Cicli di attività formative saranno avviati per far fronte alla domanda, ma l’associazione chiede anche la proroga del bonus fiscale, che rappresenterebbe una storica occasione di crescita per le piccole imprese.

Risparmio energetico … una opportunità concreta di sviluppo per l’Abruzzoultima modifica: 2011-11-29T14:57:00+01:00da vivrescanno
Reposta per primo quest’articolo

I commenti sono chiusi.