Il Quadrifoglio, Processione della Santissima Trinità a Popoli: Una Tradizione di Fede e Fatica

cropped-cropped-logo-vivere-scanno.jpg

IMG_2456

Ondatv

La processione della Santissima Trinità a Popoli, un rito che si ripete ogni cinque anni, è un evento di grande significato religioso e culturale. Una tradizione che coinvolge migliaia di fedeli  (e non solo) per  assistere a uno spettacolo unico nel suo genere.

Hanno partecipato le confraternite di Scanno (Madonna del Carmine) e di Introdacqua.

La protagonista di questa processione è l’imponente statua di quattro quintali (risalente al 1712) portata in processione da due squadre di 12 portatori ciascuna. La sua bellezza e antichità la rendono un simbolo di fede e devozione per la comunità locale. La grande difficoltà che i portatori affrontano nel rientrare la monumentale statua della Santissima Trinità. Dopo averla portata sulle spalle per l’intero tragitto, già stremati dalla fatica, i portatori sono chiamati al momento più spettacolare: percorrere la storica scalinata che porta alla chiesa, tutta d’un fiato e senza interrompere la corsa.

La manifestazione è organizzata dalla Confraternita della SS Trinità e coinvolge tutta la comunità. Il vescovo di Sulmona e Valva, Michele Fusco, insieme ai parroci locali, partecipa alla processione, testimoniando l’importanza di questa tradizione per la fede e l’identità del luogo. In questo evento, la Santissima Trinità diventa più di una statua: è un simbolo di amore, unità e perseveranza. La fede dei portatori e dei fedeli si incarna in ogni passo, mentre la statua torna alla sua dimora, la storica chiesa dell’omonima SS Trinità.

Il Quadrifoglio, Processione della Santissima Trinità a Popoli: Una Tradizione di Fede e Faticaultima modifica: 2024-05-28T00:04:22+02:00da vivrescanno
Reposta per primo quest’articolo

I commenti sono chiusi.