ENTI LOCALI, CORTE CONTI: BENE GESTIONE 2018-2019 CON RIPRESA INVESTIMENTI

cropped-cropped-logo-vivere-scanno.jpgUn interessante comunicato stampa della Sezione Autonomie che mostra un buon stato di salute degli Enti locali, determinato dalla possibilità concessa dalla nuova normativa di poter inserire tra le entrate anche l’avanzo di amministrazione per investimenti ovvero le risorse indirizzate al finanziamento esclusivo degli investimenti.

Una misura quindi che ha aiutato quegli Enti locali che negli anni scorsi  erano in sofferenza.  Chissà se e’ stata utilizzata anche da noi.

^^^

STAMPA – COMUNICATO STAMPA N. 25 DEL 07/05/2020

 

7B515BF1-9C19-4567-BD7E-98A7CCFF433E“Il saldo finanziario complessivo del comparto degli enti locali nel 2018 è in linea con l’obiettivo di finanza pubblica con ampio margine positivo, dovuto in parte anche all’inserimento fra le entrate finali dell’avanzo di amministrazione per investimenti.
L’effetto espansivo della misura ha rilanciato la spesa in conto capitale, soprattutto nei Comuni, confermato anche dai dati di cassa 2019.
Dall’analisi dei rendiconti finanziari, il risultato di amministrazione dei Comuni risulta complessivamente positivo (31 miliardi), ma al netto degli accantonamenti si determina un disavanzo di 2,1 miliardi.
Le Province e le Città metropolitane registrano, invece, un avanzo finale rispettivamente di 175,6 milioni e di 574 milioni”.

È quanto emerge dall’indagine della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti che ha approvato, con delibera n. 7/2020, la “Relazione sulla gestione finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane per gli esercizi 2018-2019”.

Il documento mette in luce lo stato della finanza locale di circa 5mila Amministrazioni e i risultati complessivi, provenienti dall’esame dei rendiconti finanziari riversati nella Banca dati delle amministrazioni pubbliche della Ragioneria generale dello Stato, sono conformi alle attese per l’insieme di enti presi in esame (13 Città metropolitane, 79 Province e 5.494 Comuni) con riferimento al biennio 2017-2018.

I Comuni che hanno registrato un disavanzo sono complessivamente in diminuzione del 10% rispetto allo scorso esercizio: il quadro complessivo della finanza locale esposto dalla Sezione “è la risultante di andamenti non omogenei nel territorio e l’indagine condotta sulle procedure di riequilibrio finanziario pluriennale conferma come le criticità finanziarie sono prevalentemente concentrate negli enti del Centro-Sud”.

Dall’analisi, si notano primi segnali di ripresa nella dinamica della spesa per gli investimenti che trovano riscontro sia negli impegni (+10%) sia nell’incremento delle somme iscritte al fondo pluriennale vincolato (+17,4%), indice dell’avvio di iniziative da realizzare nel medio-lungo periodo.

Negli ultimi anni la spesa in conto capitale aveva riportato tendenze in riduzione, anche a causa della pressione esercitata dai vincoli di finanza pubblica che dal 2019 sono stati rimodulati tenendo conto degli interventi della Corte costituzionale.

Corte dei conti
Ufficio stampa

 

ENTI LOCALI, CORTE CONTI: BENE GESTIONE 2018-2019 CON RIPRESA INVESTIMENTIultima modifica: 2020-10-15T16:25:43+02:00da vivrescanno
Reposta per primo quest’articolo

I commenti sono chiusi.